Rev.0_022025
Termini e Condizioni Generali di Contratto
I presenti Termini e Condizioni generali di contratto disciplinano la vendita di servizi di
spedizione sul Sito www.tiemmepi.it di proprietà di Diss Development EAD., e ne disciplinano
l’utilizzo. TMP (d’ora in avanti “la piattaforma) è una piattaforma digitale, IT MAIL srl
l’intermediario/spedizioniere specializzato nell’intermediazione dell’oerta commerciale di
servizi di spedizione e si riserva il diritto di modificare periodicamente i presenti Termini e
Condizioni di contratto e la Privacy Policy, per esempio in seguito a modiche a livello
legislativo o normativo o delle funzioni del Sito. Le predette modifiche saranno rese note agli
Utenti tramite il Sito con un apposito avviso per la durata di 10 (dieci) giorni a far data dalla
modifica. La comunicazione di modifica potrà, a discrezione dellIntermediario, essere
eettuata anche attraverso l’invio di un’apposita e-mail. La vendita on line dei servizi sul Sito è
disciplinata dalle norme del Codice del Consumo D.lgs. n.206/2005, del Codice del
Commercio Elettronico D.lgs. n. 70/2003. Di seguito si riportano i Termini e Condizioni di
contratto applicabili a qualsiasi Servizio di spedizione venduto sul Sito.
Definizioni
Ai fini del presente contratto, si intende per:
Titolare: è Diss Development EAD, responsabile del sito www.tiemmepi.it dove vengono
oerti servizi di spedizione;
Intermediario/mandatario: IT MAIL SRL che esegue il mandato di spedizione per la stipula di
contratti di trasporto con i vettori, per il compimento di una o più operazioni derivanti da
quest’ultima e che fatturerà il relativo servizio.
Piattaforma: TMP
Termini e Condizioni di Contratto: l’insieme delle presenti clausole contrattuali che
determinano e definiscono i rapporti tra l’intermediario e l’Utente.
Sito: www.tiemmepi.it
Servizio di spedizione: L’intermediario fornisce all’Utente un eicace e sicuro strumento di
spedizione che compara attraverso un algoritmo di AI (Intelligenza Artificiale) i prezzi di corrieri
e operatori postali nazionali e internazionali. La piattaforma fornisce agli Utenti informazioni
chiare e aggiornate su costi, tempi e modalità di spedizione da parte dei vari Vettori integrati e
convenzionati. L’Utente può navigare tra le opzioni proposte, verificare costi, tempi e modalità
di spedizione, e infine selezionare il Vettore più in linea con le proprie esigenze creando in
autonomia la propria spedizione.
Il Tool TMP è disponibile anche in versione Plugin e Plug&Play e permette di importare gli ordini
dai propri canali digitali e/o fisici e trasformarli in spedizioni. Il Servizio TMP è fruibile anche in
Point e Network convenzionati di Prossimità sul territorio italiano e consente di gestire
accettazione di spedizioni, consegne del mondo e-commerce e resi.
Il sistema TMP è una soluzione Ibrida che consente, inoltre, all’Utente di utilizzare la
piattaforma anche con i propri contratti con i Vettori integrati, in questo caso l’Utente dovrà
riconoscere una fee a TMP per ogni lettera di vettura creata dal sistema, oppure potrà
sottoscrivere un abbonamento mensile in base al numero di spedizioni.
Vettore: Società di trasporti che, su incarico dell’intermediario per conto dell’Utente, esegue,
sotto la propria responsabilità, il contratto di trasporto.
Utente/mandante : qualsiasi soggetto che acquista i servizi di spedizione venduti tramite il
Sito conferendo il mandato di spedizione all’intermediario.
Rev.0_022025
Consumatore: la persona fisica che agisce per scopi estranei alla attività professionale o
imprenditoriale.
TMP: è il brand di proprietà della IT Mail s.r.l., con sede legale in Roma 00178, Via Lucio Mariani
50, iscritta al Registro delle Imprese della Camera di Commercio di Roma al numero
14523951003 pec it.mailsrl@pec.it-mail.it;
Utente: il soggetto che conferisce il mandato di spedizione
Oerta: una proposta di TMP, inclusa ma non limitata a preventivi, listini prezzi e informazioni
pertinenti nelle mailing list di TMP o menzionati sul suo sito Web;
Titolare del Trattamento dei dati: IT Mail s.r.l.
Responsabile del Trattamento dei dati: Diss Development EAD VAT BG207021497 con sede
legale in Str. DR Georgi Dobrev, N12A Varna, 9000 Bulgaria.
Definizioni aggiornate al 18/02/2025
Condizioni Generali di Contratto
1. Oggetto del Contratto
I presenti Termini e condizioni di vendita sono validi tra l’intermediario e qualsiasi Utente che
eettua, in qualità di Consumatore ai sensi delle normative vigenti, un acquisto sul Sito.
Oggetto del presente contratto è:
a) l’acquisto di una o più spedizioni per mezzo dell’intermediario; Importazione degli ordini e-
commerce e trasformazione in spedizioni; Utilizzo della piattaforma tramite contratti diretti con
i propri vettori e stampa della lettera di vettura; Utilizzo del servizio TMP per l’accettazione, la
consegna e la gestione di resi.
b) l’acquisto di Credito sul Wallet (tramite l’emissione di voucher multiuso trasformato in crediti
trattasi di un’operazione di ricarica con cessione di denaro esclusa dal campo di applicazione
dell’imposta ai sensi dell’art. 2, terzo comma, lett. a), del d.P.R. n. 633 del 1972) del Sito al
fine di comprare i servizi TMP e le spedizioni dai Vettori per mezzo dell’intermediario.
Il contratto stipulato con l’intermediario comporta il conferimento di un mandato che autorizza
l’intermediario a contattare il Vettore scelto dall’Utente e concludere, in nome proprio e per
conto dell’Utente, un contratto di trasporto per la consegna della merce. I Termini e Condizioni
di cui al presente documento si applicano a tutte le spedizioni aidate all’intermediario. Le
spedizioni si intendono prese in carico alle condizioni predisposte dal Vettore, i cui servizi
devono essere richiesti dall’intermediario per conto del proprio mandante ed in forza del
mandato ricevuto.
2. Modifiche ai Termini e Condizioni
L’intermediario si riserva il diritto di modificare in qualsiasi momento le presenti condizioni
generali, dandone comunicazione agli Utenti nella homepage. In questo caso le modifiche
saranno eicaci a norma di legge, senza la necessità di specifica e ulteriore approvazione e
comunque decorsi dieci giorni dalla loro pubblicazione. Qualora una delle condizioni risulti
essere nulla o ineicace, l’eventuale nullità o ineicacia non si estende alle restanti clausole
dei presenti termini e condizioni.
Rev.0_022025
3. Modalità di Registrazione
Al ne di poter acquistare i Servizi di spedizione, lUtente deve eettuare unapposita
registrazione, attraverso la quale inserire:
i dati dell’Utente che eettua l’ordine;
i dati del mittente che può non coincidere con l’Utente che eettua l’ordine;
i dati del destinatario che possono non coincidere con i dati del destinatario;
il codice fiscale e/o la Partita Iva, codice SDI e PEC per la fatturazione;
un indirizzo e-mail al quale verranno inviati tutti i documenti quali ad esempio le lettere
di vettura e la fattura;
LUtente che si registra al Sito deve fornire tutti i dati richiesti dal Form di iscrizione, ed è
responsabile della veridicità e correttezza degli stessi. L’indirizzo e-mail conferito in sede di
registrazione permette al Fornitore di inviare una mail all’utente che deve confermare il suo
indirizzo mail a seguito di conferma tutti i messaggi relativi ai Servizi e al Sito in generale. È fatto
divieto di utilizzare mail temporanee per la registrazione. L’Utente può registrarsi al Sito anche
tramite il proprio account di piattaforme terze indicate nel Sito stesso. L’Utente potrà in
qualsiasi momento cancellare i propri dati dal Sito web utilizzando le funzionalità predisposte
attivate dal relativo pulsante. Tutti i dati trasmessi saranno trattati nel massimo rispetto della
normativa sulla tutela della Privacy. L’intermediario li utilizzerà esclusivamente per portare a
termine gli ordini e solo nel caso in cui sia espresso esplicito consenso in proposito, i dati
potranno essere anche trattati allo scopo di fornire informazioni sulle sue iniziative, quali novità
o sconti promozionali.
4. Procedura d’Acquisto
Ciascun ordine inviato costituisce un’oerta per l’acquisto dei Servizi di spedizione oerti. Gli
ordini sono soggetti alla disponibilità e alla discrezionale accettazione dell’intermediario.
L’Utente deve selezionare il servizio da acquistare e completare il check-out, dopo aver
verificato attentamente le informazioni contenute nel riepilogo d’ordine. Lordine è eettuato
mediante la conferma dello stesso ed è subordinato al pagamento del prezzo, delle imposte e
delle eventuali ed ulteriori spese indicate nella pagina di riepilogo.
Le dimensioni e il peso vengono inserite dall’utente sotto la propria responsabilità, le stesse
vengono controllate presso gli HUB dei vari corrieri che verificano e applicano la taria in base
al peso e il volume rilevato e alle zone di partenza e consegna dei colli, applicando le tarie e
le condizioni contrattualizzate con TMP, l’utente autorizza TMP ad emettere fatture a
conguaglio per eventuali dierenze rilevate, spese accessorie ed eventuali colli resi al
mittente, inoltre autorizza, ora per allora, TMP ad addebitare l’importo sul wallet e/o
compensare l’importo delle fatture con eventuali contrassegni e/o aggi da riscuotere, che
verranno liquidati sul wallet per creare la capienza necessaria per il pagamento delle
fatture. In mancanza di liquidità sul wallet l’utilizzo della piattaforma verrà bloccato
automaticamente, fino a quando il saldo non verrà pagato. Il contratto è concluso nel momento
in cui l’ordine viene fatturato dal corriere e non viene rilevata alcuna eccedenza/dierenza.
4.1 Accettazione dell’Ordine
L’Utente, inserendo un ordine sul Sito, richiede a tutti gli eetti la presa in carico di una
spedizione. È data facoltà all’intermediario di rifiutare la richiesta entro 48 ore dal relativo
inserimento. Salvo che il rifiuto non sia imputabile all’Utente, l’intermediario rimborserà a
quest’ultimo il prezzo pagato, tramite il medesimo strumento di pagamento usato dall’Utente
per eettuare il pagamento, ove possibile.
Rev.0_022025
4.2 Annullamento dell’ordine
In seguito alla conferma, l’intermediario inoltra l’ordine al Vettore. È possibile annullare l’ordine
fino al momento in cui l’Utente non aidi al Vettore la spedizione. In caso di annullamento,
nelle modalità e termini di cui sopra, l’intermediario provvederà a riaccreditare la somma spesa
dall’Utente escluse le spese di Pick Up se non sono gratuite. Nel momento in cui l’Utente
dovesse utilizzare il codice di spedizione per il quale ha richiesto e ottenuto l’annullamento, lo
stesso prende atto e accetta che l’intermediario provvederà in automatico a prelevare le
somme occorrende per la spedizione oltre ad una penale di € 25,00.
In nessun caso è possibile apportare modifiche ai dati dell’ordine di spedizione.
Lutilizzo fraudolento della piattaforma, dei servizi, la comunicazione di dati falsi è perseguibile
per legge ai sensi dellart. 640 del Codice Penale.
5. Prezzi e Spese
I prezzi dei Servizi di spedizione sono esposti in euro. Tutti i prezzi includono l’IVA se dovuta. In
particolare, nel modulo d’Ordine, nella conferma dell’Ordine e nella relativa ricevuta/fattura
saranno riportati in dettaglio il prezzo del Servizio comprensivo di IVA ed eventualmente gli altri
tributi dovuti. L’Utente prende atto e accetta che i prezzi dei Servizi e delle Spedizioni possono
subire delle variazioni senza alcun preavviso in quanto legate anche all’oscillamento del fuel.
6. Modalità di pagamento e Fatturazione
L’intermediario utilizza strumenti terzi per l’elaborazione dei pagamenti e non entra in alcun
modo in contatto con dati di pagamento forniti come quelli relativi alla carta di credito.
Eventuali costi di gestione di pagamenti dell’Utente non accettati saranno addebitati
all’Utente. Ai fini del pagamento, l’Utente può utilizzare, se disponibili, i crediti presenti
all’interno del proprio Wallet. Tra le modalità di pagamento sono comprese:
Pagamenti immediati con le principali Carte di Credito: Visa, MasterCard, American
Express e JCB, Visa Electron, Carte di credito ricaricabili, bancomat Maestro abilitati
attraverso il gateway di pagamento Stripe. L’importo della transazione verrà addebitato
sulla carta al momento dell’acquisto dei crediti della singola spedizione. Il sistema di
pagamento Stripe ore un servizio che è stato vericato da un revisore certicato PCI
ed è certicato PCI Service Provider level 1, che è il livello di certicazione più
meticoloso disponibile nel settore dei pagamenti digitali. Per questo motivo TMP ore
un alto livello di sicurezza nelle transazioni di pagamento ai propri clienti.
Bonifico bancario con accredito sul wallet entro 24/48 ore dalla verifica di accredito sul
c/c bancario di TMP
Compensazioni tra contrassegni e/o aggi senza alcune commissioni.
L’intermediario emetterà fattura elettronica tramite SDI nei termini di legge dell’importo pagato
dall’utente.
La piattaforma automaticamente richiederà all’utente una integrazione dell’importo del Wallet,
una volta raggiunto il livello minimo pari al 20% del credito acquistato.
Tale residuo del 20% sarà rimborsato all’utente, dietro specifica richiesta, non prima di 90 giorni
dalla chiusura dell’account, previe eventuali compensazioni.
6.1 Pagamento in Contrassegno
L’Utente può avvalersi del servizio di “spedizione in contrassegno”, attivando il quale
l’intermediario, tramite il Vettore, si incarica di raccogliere presso il destinatario il denaro
dovuto al mittente o all’Utente se persona diversa dal mittente e di consegnarlo a quest’ultimo.
Rev.0_022025
Tale servizio potrà essere revocato dall’intermediario in qualsiasi momento a suo insindacabile
giudizio. In ogni caso, l’opzione di pagamento in contrassegno è possibile esclusivamente entro
il limite consentito per le transazioni in contante. L’Utente che intenda avvalersi di tale servizio
sarà tenuto al pagamento anticipato della spedizione, come per qualunque altra spedizione,
secondo le tarie dedicate presenti sul Sito dell’intermediario.
L’Utente che intenda spedire la propria merce con pagamento in contrassegno, oltre agli
obblighi a carico di qualsiasi Utente, è tenuto, pena la non accettazione dell’ordine a:
a) apporre la lettera di vettura compilata in ogni sua parte, ben visibile, applicata in modo
da evitarne strappi e staccature accidentali, con la dicitura chiara ed inequivocabile
CONTRASSEGNO”, indicandone altrettanto in maniera chiara ed inequivocabile il
valore in euro;
b) indicare le coordinate bancarie nell’apposito campo sul proprio profilo della
piattaforma, i dettagli di accredito tramite bonifico per la rimessa del denaro raccolto
da parte dell’intermediario al momento dell’acquisto del servizio, in caso di bonifico
bancario verrà addebitato il costo di gestione del contrassegno pari ad € 1,50 per singolo
bonifico, che potrà comprendere più contrassegni;
c) su richiesta dell’utente sarà possibile liquidare i contrassegni direttamente sul wallet
e le spese di gestione non verranno addebitate.
1. La rimessa del contrassegno incassato sarà erogata, dopo che i corrieri avranno
liquidato TMP, secondo le tempistiche previste dal contratto del corriere stesso,
evidenziate sul proprio Sito. In mancanza anche solo di parte dei dati sopra richiesti o in
presenza di dati di tipo diverso da quelli previsti (a titolo esemplicativo, ma non
esaustivo, una modalità di incasso diversa dal contante), l’intermediario sarà esonerato
da qualsivoglia responsabilità relativa al mancato incasso del contrassegno, inoltre
verranno addebitati eventuali costi extra di gestione (es. spedizione assegni).
2. Wallet TMP Sul Sito è disponibile un Wallet prepagato a scadenza. Il servizio consiste
nell’acquisto anticipato di un credito e consente di evitare l’eettuazione di una nuova
transazione economica per ogni spedizione e di beneficiare di eventuali sconti.
Eettuando il login al proprio profilo e selezionato il Wallet, gli Utenti entrano in una
sezione specifica nella quale possono controllare, gestire ed integrare il proprio credito.
Il credito può essere alimentato tramite ricariche in tagli che saranno definiti
dall’intermediario di volta in volta sul Sito. Il credito acquistabile e la relativa eventuale
scontistica sulle tarie in vigore sono insindacabilmente fissati dall’intermediario.
Pertanto, l’acquisto del credito non comporta la fissazione delle tarie per le
spedizioni in quel momento applicate sul Sito, di qualsivoglia altro parametro.
L’Utente prende atto e accetta che eventuali crediti caricati nel saldo non acquistati e
pertanto gratuiti, legati a promozioni o sconti, non sono mai rimborsabili.
7. Disponibilità del servizio
L’intermediario si impegna a mantenere aggiornata la lista dei Servizi di spedizione disponibili
sul Sito oerti dai Vettori convenzionati. È tuttavia possibile che, successivamente alla
conferma dell’ordine, e in conseguenza di eventi diicilmente prevedibili ed estranei alla sfera
d’intervento dell’intermediario, una parte o tutti i servizi ordinati non siano più disponibili o
siano disponibili a condizioni dierenti rispetto a quelle originariamente prospettate. In tali
casi, l’intermediario contatta l’Utente per verificare il suo interesse all’acquisto di un dierente
Servizio, anche attraverso un diverso Vettore. In assenza di accordo, l’ordine viene cancellato
Rev.0_022025
per la parte relativa al servizio indisponibile. Le eventuali somme pagate sono restituite
all’Utente senza ritardo.
8. Obblighi dell’Intermediario
L’intermediario, in qualità di mandatario, è tenuto a stipulare con il Vettore prescelto
dall’Utente un contratto di trasporto per la spedizione della merce. L’intermediario esegue il
mandato aidato nell’interesse del mandante e adotta, nell’adempimento delle proprie
obbligazioni, la diligenza del buon padre di famiglia.
9. Obblighi dell’Utente
L’Utente con l’accettazione dei presenti Termini e Condizioni si impegna a fornire in modo
veritiero e corretto tutte le informazioni richieste dall’intermediario mediante l’interfaccia del
Sito. L’Utente è tenuto ad indicare con precisione e veridicità:
1. i propri dati personali;
2. i dati del mittente se diversi da quelli dell’Utente;
3. il contenuto della spedizione;
4. l’indirizzo completo del destinatario o di destinazione se diverso dal destinatario;
5. il peso e le dimensioni esatte della merce oggetto di spedizione.
L’Utente prende atto che, se per eetto di un comportamento a lui imputabile, il peso e/o il
volume dei colli spediti dovessero essere maggiore rispetto a quello dichiarato al momento
dell’acquisto, il Vettore potrebbe addebitare all’intermediario la dierenza di prezzo riscontrata
rispetto a quanto dichiarato.
L’Utente in tal caso manleva l’intermediario da ogni responsabilità circa i rilevamenti eettuati
da parte del Vettore. In tali circostanze, l’Utente prende atto e accetta che l’intermediario:
1. contatterà via mail l’Utente per richiedere il versamento della dierenza e avvertirlo che
in mancanza provvederà al recupero delle somme;
2. addebiterà all’Utente la dierenza di prezzo rispetto al prezzo di vendita per quella
fascia di peso scalando il maggiore importo dovuto dal credito acquistato sul Sito;
3. in caso di episodi di errata indicazione di peso e volume dei colli per numero 5 (cinque)
all’anno, l’intermediario bloccherà l’account dell’Utente con conseguente perdita di
eventuali crediti acquistati sul Sito.
4. a seguito del blocco dell’account l’Utente non potrà più aprire un nuovo account.
L’intermediario verificherà sempre a tal fine i codici fiscale o altri dati identificativi degli
account.
L’Utente è altresì tenuto ad imballare la merce con modalità idonee a proteggerla dai rischi
ordinari di trasporto, inclusi i relativi processi di smistamento. Deve avere la cura di selezionare
il giusto tipo di imballo e di utilizzare le corrette protezioni ainché il suo oggetto/prodotto arrivi
integro a destinazione. L’imballaggio di un oggetto è sempre e comunque a carico del
mittente. Qualora il Vettore accetti la spedizione non correttamente imballata, sarà a carico
dell’Utente la penale relativa all’imballaggio che sarà determinata in base alle tarie del
singolo Vettore. Per imballare correttamente un pacco, consultare la guida disponibile sul sito.
In caso di errate e/o inesatte informazioni, imballaggio non idoneo ovvero di altre omissioni
attribuibili all’Utente, lo stesso sarà tenuto a manlevare e tenere indenne l’intermediario da
qualunque pregiudizio subito. Nel caso in cui una spedizione disposta dall’Utente e presa in
carico dall’intermediario dovesse comportare la violazione di norme imperative, nazionali ed
internazionali, anche in materia di sicurezza dei trasporti, l’Utente s’impegna a tenere indenne
e manlevato l’intermediario da ogni e qualsivoglia pregiudizio ne dovesse derivare.
Rev.0_022025
10. Responsabilità del vettore
I servizi connessi al contratto di trasporto sono erogati direttamente dal Vettore, secondo le
condizioni dallo stesso definite e sotto la sua piena ed esclusiva responsabilità. Di
conseguenza, l’intermediario non può essere ritenuto in alcun modo responsabile per la
corretta esecuzione delle obbligazioni contrattuali gravanti sul Vettore. L’Utente sceglie il
vettore a suo insindacabile giudizio e prende atto e accetta che lo stesso non potrà formulare,
nei confronti dell’intermediario, alcuna richiesta di risarcimento del danno per, a titolo
esemplificativo e non esaustivo, il mancato rispetto dei tempi di consegna, la mancata
consegna, il danneggiamento e/o la perdita totale o parziale della merce spedita e/o altre azioni
o comportamenti attribuibili per colpa o dolo al vettore. Resta comunque fermo il diritto
dell’Utente di agire direttamente nei confronti del Vettore inadempiente, escludendo
qualunque vincolo di solidarietà.
11. Limiti di Responsabilità
L’Utente esonera espressamente l’intermediario da ogni responsabilità per la perdita o l’avaria
della merce trasportata o per il ritardo nella sua consegna.
L’Utente prende atto e accetta che l’intermediario potrà addebitare e prelevare dal Wallet
dell’Utente stesso eventuali somme a lui addebitate dal Vettore, anche tramite compensazioni
con contrassegni e/o aggi da liquidare.
L’Utente prende atto che i trasporti in Italia vengono assunti dal Vettore secondo il limite
risarcitorio previsto dalla legge all’art. 1696 C.C. che, nonché decreto legislativo 286/2005, in
caso di perdita o avaria/danneggiamento totale o integrale della merce trasportata, è pari a
Euro 1 per chilogrammo di peso lordo della merce perduta o avariata/danneggiata, salvo dolo
o colpa grave del Vettore. Ai trasporti per lestero verrà applicato il limite risarcitorio previsto
dalla Convenzione di Ginevra CMR (i.e. diritti speciali di prelievo x coeiciente 8,33 =
risarcimento al kg di peso lordo di merce perduta o avariata/danneggiata), per perdita e
avaria/danneggiamento merce, nonché il limite in essa previsto in caso di ritardo nella
consegna. L’Utente dovrà comunicare per iscritto al Vettore, a pena di decadenza, entro 8 giorni
di calendario dalla data di accettazione della spedizione per le spedizioni nazionali e 21 giorni
per le spedizioni internazionali, salvo, per queste ultime, di un diverso termine ove previsto da
una norma inderogabile, eventuali reclami relativi alla responsabilità del Vettore per perdita o
avaria della merce trasportata e ritardo nella sua riconsegna. Si applicano le normative di
riferimento per il trasporto via mare (convezione di Bruxelles), e via aera, convenzione di
Montreal, cui espressamente si rinvia.
12. Spedizioni Vietate
L’intermediario si riserva il diritto di rifiutare ordini riguardanti merci che, a sua esclusiva
discrezione, ritenga pericolose, incluse, ma non limitate a, quelle specificate nelle istruzioni
tecniche dell’International Civil Aviation Organisation (ICAO), nella regolamentazione sulle
merci pericolose dell’International Air Transport Association (IATA), nel codice
dell’International Dangerous Goods (IMGD), nell’Accordo Internazionale Europeo concernente
il trasporto internazionale di merce pericolosa su strada (ADR), o in ogni altra normativa
nazionale od internazionale applicabile al trasporto di merci pericolose (ADR), o in ogni altra
normativa nazionale od internazionale applicabile al trasporto di merci pericolose. In ogni
caso, non può essere commissionata la spedizione degli articoli elencati nell’apposita sezione
pubblicata sul Sito. È inoltre vietata la spedizione degli oggetti preziosi. Se, per qualunque
Rev.0_022025
motivo e/o causa, ciò dovesse avvenire, la spedizione verrà eseguita a esclusivo rischio
dell’Utente.
13. Documentazione Richiesta, Dogana e Giacenza
13.1 Lettera di vettura
L’Utente dovrà corredare ciascuna spedizione di apposita lettera di vettura ai fini della corretta
esecuzione del presente contratto di spedizione. La lettera di vettura è scaricabile dall’area
riservata. Qualora in fase di ritiro la spedizione fosse priva di lettera di vettura, il Vettore avrà
diritto di non prendere in carico la spedizione. Qualora il Vettore prendesse in carico la
spedizione anche in mancanza della lettera di vettura, l’intermediario non potrà garantire che
il prezzo corrisposto dall’Utente non subisca variazioni, che dipenderanno esclusivamente
dalla discrezionalità del Vettore.
13.2 Pratiche doganali
Qualora l’Utente richieda all’intermediario il disbrigo di pratiche doganali, l’Utente stesso
garantisce, sotto propria personale responsabilità, che la relativa merce possa essere
legalmente esportata nello Stato di destinazione e che possa transitare liberamente attraverso
eventuali Stati intermedi. L’Utente garantisce altresì che la documentazione
d’accompagnamento è completa, autentica, priva di alcuna irregolarità, conforme alle norme
vigenti e che la merce stessa sia in regola con la necessaria marcatura e/o con ogni altra
disposizioni di legge in materia. L’Utente, anche in ossequio alla normativa sulla protezione dei
dati personali, con la presente clausola autorizza l’intermediario al trattamento di qualunque
dato utile per le operazioni di trasporto e sdoganamento e per il disbrigo di qualunque altra
pratica amministrativa e/o operativa a ciò connessa o richiesta dalle autorità doganali e
giudiziarie, tramite qualunque strumento, sia elettronico che cartaceo. L’intermediario si
riserva il diritto di trattenere la merce nei propri magazzini fino all’integrazione di
documentazione mancante e al completo pagamento delle ulteriori fee dovute dall’Utente.
13.3 Giacenza
Qualora non sia possibile consegnare l’oggetto della spedizione al destinatario, la merce verrà
tenuta in giacenza alle condizioni previste nel contratto di trasporto stipulato dall’intermediario
con i vettori e l’Utente prende atto e accetta che i relativi costi potranno essere da quest’ultimo
addebitati all’Utente tramite il prelievo della somma dal Wallet dell’Utente stesso, se non
saranno pagati dal destinatario. L’Utente esonera espressamente l’intermediario da qualsiasi
responsabilità inerente alla giacenza della merce.
14. Diritto di proprietà Intellettuale
Tutti i contenuti del Sito sono protetti e tutelati dalle vigenti norme in materia di diritto d’autore
e di proprietà industriale e intellettuale. A titolo esemplificativo e non esaustivo per contenuto
del Sito debbono intendersi: il nome a dominio, i relativi sotto domini, tutti i testi, qualunque
rappresentazione grafica e/o di testo in genere, fotografie, filmati. Tutti i diritti di proprietà
intellettuale e industriale a essi relativi non sono saranno trasferiti o concessi in licenza in
alcun caso all’Utente. Pertanto, l’Utente non potrà riprodurre, duplicare, copiare e ridistribuire,
ritrasmettere anche su altri siti web, trasferire o altrimenti rendere disponibili a terzi a
qualsivoglia titolo o comunque utilizzare per fini diversi dalla conservazione e/o consultazione
i Siti e/o i Contenuti del Sito, senza la preventiva espressa e formale approvazione da parte
dell’intermediario.
Rev.0_022025
15. Esonero di Responsabilità
Le parti convengono quanto segue:
l’Utente si impegna a non trasmettere e rendere disponibile materiale illecito, coperto
da diritti dautore e ogni altro diritto tutelato, materiale in cui siano inclusi marchi e
segnali distintivi di cui l’Utente non sia autorizzato a disporre, con esonero
dell’intermediario da ogni responsabilità al riguardo;
l’Utente esonera l’intermediario da ogni responsabilità per la mancata o corretta
esecuzione nei tempi previsti dei servizi oggetto del presente contratto o danni da essi
derivanti da cause di forza maggiore;
l’Utente esonera l’intermediario da ogni responsabilità in caso di erronea indicazione
del peso e del volume della merce oggetto della spedizione, in caso di smarrimento,
furto, danneggiamento della merce oggetto della spedizione;
le Parti accettano che in caso di qualsiasi tipo di controversia inerente o derivante dal
presente contratto per la quale l’intermediario sia ritenuto responsabile in qualsiasi
modo, la conseguente richiesta di risarcimento del danno, non potrà eccedere il valore
del servizio acquistato;
L’Utente esonera l’intermediario e accetta di essere unico responsabile nel caso abbia
eettuato spedizioni illecite o comunque contrarie a norme imperative, ivi inclusi i diritti
di proprietà intellettuale e industriale di terzi; abbia richiesto la spedizione di beni il cui
trasporto o detenzione siano perseguiti penalmente quali, a titolo esemplificativo e non
esaustivo, sostanze stupefacenti, armi, materiale pedo-pornografico, animali protetti,
opere d’arte trafugate; utilizzi il Servizio per beni il cui spostamento richiede la
preventiva autorizzazione da parte dell’autorità di pubblica sicurezza, quali, a titolo
esemplificativo e non esaustivo, armi, farmaci, rifiuti speciali;
Lutente esonera da ogni responsabilità l’intermediario nei casi di irreperibilità del
destinatario e/o di impossibilità di consegnare il collo, e autorizza l’addebito di eventuali
spese di giacenza, apertura pratica e rientro al mittente dei colli;
Lutente esonera da ogni responsabilità l’intermediario nel caso di documentazione
errata o incompleta, che causi l’impossibilità consegnare il collo, e autorizza l’addebito
di eventuali spese di giacenza, apertura pratica e rientro al mittente dei colli.
16. Diritto di Recesso
Tutti gli acquisti eettuati dall’Utente Consumatore presso il Sito sono coperti dalla garanzia
del diritto di recesso. Per esercitare questo diritto entro 14 giorni lavorativi dalla data di
conclusione del contratto è suiciente comunicare all’intermediario e al Vettore di voler
recedere dall’acquisto tramite una qualsiasi esplicita dichiarazione in tal senso (a esempio
tramite raccomandata a/r, o a mezzo e-mail). L’Utente Consumatore prende atto e accetta
espressamente che in caso di esecuzione iniziata prima della scadenza dei 14 giorni dalla
sottoscrizione del contratto, non potrà esercitare il suddetto recesso ai sensi del D. lgs. n. 206
del 2005.
17. Trattamento dati personali (Privacy)
Si invita l’Utente a leggere attentamente l’informativa sul trattamento dei dati personali (Privacy
Policy) resa ai sensi del Regolamento UE 679/2016, nonché sullutilizzo dei cookie con il
relativo consenso al trattamento laddove richiesto (Cookie Policy). IT MAIL srl in qualità di
Titolare del trattamento, ha nominato Responsabile del trattamento dei dati la soc. Diss.
Development EAD, ed informa l’Utente che i Dati Personali dallo stesso forniti e acquisiti
Rev.0_022025
contestualmente alla registrazione nell’area ad acceso riservato del Sito, alla conclusione di
un contratto d’acquisto on-line o al momento della navigazione sul sito attraverso i c.d. “log” di
sistema, verranno trattati, mediante strumenti manuali, informatici e telematici per le finalità
indicate nella Privacy Policy.
18. Comunicazioni
Tutte le comunicazioni relative ai servizi del Sito devono essere inviate utilizzando le
informazioni di contatto indicate nel Contratto.
19. Legge Applicabile e Foro Competente
I presenti Termini e Condizioni sono interamente disciplinati dalla legge italiana. Qualsiasi
controversia che dovesse sorgere in relazione alla validità, interpretazione, esecuzione e
risoluzione tra i contratti stipulati on line dall’Utente Consumatore con l’intermediario sarà di
esclusiva competenza del Foro di Milano.
20. Risoluzione delle Controversie
Secondo larticolo 49 comma 1 lettera V del D. Lgs n. 206/2005 (Codice del Consumo) il
Consumatore può avvalersi della procedura di Conciliazione Paritetica (ADR). Ai sensi dell’art.
14 del Regolamento 524/2013, in caso di controversia, il Consumatore potrà presentare un
reclamo a mezzo della piattaforma ODR dell’Unione Europea. Per maggiori informazioni
contattare l’azienda.
21. Comunicazioni Ulteriori
Per ulteriori informazioni di qualsiasi tipo è possibile contattare l’Intermediario tramite e-mail
al seguente indirizzo: info@tiemmepi.it .
Ai sensi degli art. 1341 e 1342 c.c.. LUtente dichiara di aver letto attentamente e di accettare
espressamente tutte le clausole dei presenti Termini e Condizioni e in particolare quelle di cui
agli artt.5,8,9,11,12,13,15,16,18,19 e 21.