
Rev.0_022025
10. Responsabilità del vettore
I servizi connessi al contratto di trasporto sono erogati direttamente dal Vettore, secondo le
condizioni dallo stesso definite e sotto la sua piena ed esclusiva responsabilità. Di
conseguenza, l’intermediario non può essere ritenuto in alcun modo responsabile per la
corretta esecuzione delle obbligazioni contrattuali gravanti sul Vettore. L’Utente sceglie il
vettore a suo insindacabile giudizio e prende atto e accetta che lo stesso non potrà formulare,
nei confronti dell’intermediario, alcuna richiesta di risarcimento del danno per, a titolo
esemplificativo e non esaustivo, il mancato rispetto dei tempi di consegna, la mancata
consegna, il danneggiamento e/o la perdita totale o parziale della merce spedita e/o altre azioni
o comportamenti attribuibili per colpa o dolo al vettore. Resta comunque fermo il diritto
dell’Utente di agire direttamente nei confronti del Vettore inadempiente, escludendo
qualunque vincolo di solidarietà.
11. Limiti di Responsabilità
L’Utente esonera espressamente l’intermediario da ogni responsabilità per la perdita o l’avaria
della merce trasportata o per il ritardo nella sua consegna.
L’Utente prende atto e accetta che l’intermediario potrà addebitare e prelevare dal Wallet
dell’Utente stesso eventuali somme a lui addebitate dal Vettore, anche tramite compensazioni
con contrassegni e/o aggi da liquidare.
L’Utente prende atto che i trasporti in Italia vengono assunti dal Vettore secondo il limite
risarcitorio previsto dalla legge all’art. 1696 C.C. che, nonché decreto legislativo 286/2005, in
caso di perdita o avaria/danneggiamento totale o integrale della merce trasportata, è pari a
Euro 1 per chilogrammo di peso lordo della merce perduta o avariata/danneggiata, salvo dolo
o colpa grave del Vettore. Ai trasporti per l’estero verrà applicato il limite risarcitorio previsto
dalla Convenzione di Ginevra CMR (i.e. diritti speciali di prelievo x coeiciente 8,33 =
risarcimento al kg di peso lordo di merce perduta o avariata/danneggiata), per perdita e
avaria/danneggiamento merce, nonché il limite in essa previsto in caso di ritardo nella
consegna. L’Utente dovrà comunicare per iscritto al Vettore, a pena di decadenza, entro 8 giorni
di calendario dalla data di accettazione della spedizione per le spedizioni nazionali e 21 giorni
per le spedizioni internazionali, salvo, per queste ultime, di un diverso termine ove previsto da
una norma inderogabile, eventuali reclami relativi alla responsabilità del Vettore per perdita o
avaria della merce trasportata e ritardo nella sua riconsegna. Si applicano le normative di
riferimento per il trasporto via mare (convezione di Bruxelles), e via aera, convenzione di
Montreal, cui espressamente si rinvia.
12. Spedizioni Vietate
L’intermediario si riserva il diritto di rifiutare ordini riguardanti merci che, a sua esclusiva
discrezione, ritenga pericolose, incluse, ma non limitate a, quelle specificate nelle istruzioni
tecniche dell’International Civil Aviation Organisation (ICAO), nella regolamentazione sulle
merci pericolose dell’International Air Transport Association (IATA), nel codice
dell’International Dangerous Goods (IMGD), nell’Accordo Internazionale Europeo concernente
il trasporto internazionale di merce pericolosa su strada (ADR), o in ogni altra normativa
nazionale od internazionale applicabile al trasporto di merci pericolose (ADR), o in ogni altra
normativa nazionale od internazionale applicabile al trasporto di merci pericolose. In ogni
caso, non può essere commissionata la spedizione degli articoli elencati nell’apposita sezione
pubblicata sul Sito. È inoltre vietata la spedizione degli oggetti preziosi. Se, per qualunque